Chi siamo
Presso la nostra Associazione opera Loredana Preti, Presidente dell’associaczione, Educatrice Cinofila, Istruttore Cinofilo e Coaudiutore in IAA.
Il Centro Cinofilo INSIDEOUT, offre la possibilità di prenotare una visita comportamentale con il Medico Veterinario Comportamentalista, dopo la quale verrà proposto un progetto riabilitativo strutturato in compartecipazione con l’Istruttore Cinofilo sulla base delle peculiarità del soggetto cane e della famiglia.
Ogni progetto è diverso, perché si considera ogni cane come soggetto a se stante e ogni famiglia umana come un sistema con il quale interagire.
L’obiettivo è quello di migliorare la qualità di vita sia degli animali sia delle famiglie nelle quali vivono.


"Costruire una buona relazione di fiducia e rispetto cambia il modo di vivere insieme"
Loredana Preti - Istruttrice cinofila

Cosa facciamo
Aiutiamo i proprietari a capire come il cane comunica e trovare così un punto d’incontro. Una maggiore comprensione è fondamentale per creare una relazione di fiducia e stima reciproche, le basi per una buona convivenza.
Oltre a questo, verranno sviluppate le competenze necessarie a muoversi nel mondo insieme all'animale anche con l'aiuto di un EDUCATORE CINOFILO A DOMICILIO.
Alcuni dei temi trattati durante gli incontri formativi con il consulente educatore cinofilo possono essere:
- lo stato di calma, gli accessi
- gli spazi condivisi
- la pettorina e la gestione in passeggiata
- esperienze e socializzazione
- apprendimento e gioco
- l’intesa tra cane e padrone
- l’esperienza con la famiglia in ambiente urbano


Il nostro l'approccio
COGNITIVO-ZOOANTROPOLOGICO (relazionale)
L’approccio CZ si discosta sia dall’approccio tradizionale, basato molto spesso su inibizione, coercizione ecc. sia dal metodo gentile, basato sul semplice rinforzo positivo, dalla considerazione che il cane è un individuo dotato di una mente, in grado di riflettere, di fare valutazioni e prendere decisioni con delle sue emozioni, motivazioni e un livello di attivazione emozionale.
L’approccio considera ogni cane nella propria individualità, con il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze. Non è un metodo perché non si limita ad utilizzare delle tecniche o delle prassi di lavoro, ma è un approccio, in quanto parte dallo studio globale del profilo comportamentale del soggetto; non si vogliono raggiungere delle performance, ma aumentare il benessere del cane come soggetto integrato e consapevole